Notizie correlate
L'educazione avvolta nell'acciaio
11 maggio 2022L'istruzione ci accompagna per tutta la vita, così come gli edifici in cui acquisiamo le nostre conoscenze e abilità. Ricordiamo la loro architettura, il design degli interni, i mobili e persino i loro odori. Alcuni ci hanno colpito più di altri, ma nessuno di loro ci ha lasciato indifferenti. Nei nostri ricordi, questi edifici sono profondamente collegati alle nostre esperienze ed emozioni, comprese le persone con cui ci siamo collegati.Negli ultimi decenni, l'istruzione si è evoluta e così anche i requisiti per gli edifici scolastici. Il design architettonico è notevolmente aumentato di importanza, la tecnologia ha conquistato l'interior design e il comfort dell'utente è una preoccupazione fondamentale, tutti fattori importanti che accompagnano l'esperienza di apprendimento. Gli edifici architettonicamente attraenti non solo esprimono il prestigio e lo status delle istituzioni, ma contribuiscono a creare un senso di benessere per i loro utenti.
Notizie - progettiTerzo webinar in Italiano: "Uffici e sviluppo sostenibile - il ruolo dell'architettura per una migliore società"
10 maggio 2022Il 24 maggio 2022, ArcelorMittal in quanto partner officiale di THE PLAN terrà il terzo dei dieci webinar dal tema "Uffici e sviluppo sostenibile - il ruolo dell'architettura per una società migliore", in cui l'Ing. Steligence® Marina D'Antimo di ArcelorMittal Global R&D e l'Ing. Mattia Alemani, Customer Technical Support (CTS) Manager di ArcelorMittal Europe - Flat Products parleranno dell'acciaio per uffici ad alte prestazioni.
Notizie - EventiBenbow Steels diventa il primo fornitore del Regno Unito ad acquistare certificati per l' acciaio verde XCarb®
5 maggio 2022Benbow Steels, un fornitore indipendente di acciai preverniciati, è diventato il primo cliente ArcelorMittal nel Regno Unito ad acquistare certificati per l'acciaio verde XCarb®. Benbow Steels metterà i certificati a disposizione dei propri clienti finali in modo che possano ridurre le emissioni dei loro progetti.
Notizie - industria
ArcelorMittal e BEI annunciano un finanziamento di 280 milioni di euro per la ricerca e l'innovazione
Il prestito di 280 milioni di euro concesso ad ArcelorMittal dalla Banca europea per gli investimenti (dall'inglese EIB, European Investment Bank) mira a sostenere il programma europeo di ricerca e sviluppo di ArcelorMittal e le relative spese in conto capitale nei settori dell'ambiente, del clima e dei progetti energetici nel periodo 2021-2023.
Aiuterà il gruppo a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi climatici e quindi a ridurre l'impatto ambientale dei suoi impianti di produzione, prodotti siderurgici e soluzioni tecnologiche. ArcelorMittal Europe si è impegnata a ridurre l'intensità delle emissioni di CO2 del 35% entro il 2030, con il gruppo ArcelorMittal che ha fissato l' obiettivo dello zero netto per il 2050.
Ricerca e sviluppo: il motore per ridurre le emissioni di carbonio
Questa partnership tra la BEI e ArcelorMittal è sostenuta dal FEIS, il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (dall'inglese EFSI, European Fund for Strategic Investments), il pilastro centrale del Piano di investimenti per l'Europa. In generale, almeno il 40% dei progetti di infrastrutture e innovazione del FEIS mira a contribuire all'azione per il clima in linea con l'accordo di Parigi. Questo progetto contribuirà anche alla leadership dell'industria europea come fornitore di qualità, prodotti e soluzioni di acciaio ad alta tecnologia.
Ci si aspetta che nuovi prodotti, miglioramenti di processo e soluzioni tecniche portino a risultati ambientali positivi significativi in termini di riduzione delle emissioni di gas serra dirette e indirette.
Le attività di ricerca e sviluppo supportate dal nuovo investimento saranno svolte principalmente nelle strutture di ricerca e sviluppo esistenti di ArcelorMittal in Francia, Belgio, Lussemburgo e Spagna.
L'innovazione è fondamentale per l'industria siderurgica europea
Ambroise Fayolle, vicepresidente della BEI ha sottolineato il fatto che "la firma di questo accordo tra la banca pubblica europea e ArcelorMittal supporterà un importante attore europeo dell'industria siderurgica con una profonda attenzione ai prodotti siderurgici a più alto valore aggiunto. Questi investimenti giocheranno un ruolo chiave nella strategia di riduzione dell'impronta di carbonio di ArcelorMittal e quindi contribuire al Green Deal europeo, in linea con i termini dell'Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici.
Kris Peeters, vicepresidente della BEI, ha dichiarato: "Il settore siderurgico è un settore vitale per l'economia europea. Come nessun altro settore, il settore siderurgico si trova di fronte alla necessità di reinventarsi costantemente e rendere i propri processi produttivi più efficienti e meno gravoso nei confronti dell'ambiente. Ciò richiede un investimento costante in innovazione."
Testo:
ArcelorMittal
Constructalia
Immagini:
ArcelorMittal