Una rivoluzione industriale per evitare il disastro climatico

Commentando, Aditya Mittal, CEO di ArcelorMittal, ha dichiarato:

“Il programma Catalyst è innovativo e necessario. Riunisce finanziamenti pubblici e privati con l'obiettivo di accelerare la realizzazione di progetti in grado di fornire una significativa riduzione del carbonio. Per ArcelorMittal e l'industria siderurgica, questo tipo di iniziativa è di fondamentale importanza. L'industria siderurgica sa come decarbonizzare: in sostanza ciò che manca è la disponibilità di energia pulita a prezzi competitivi che fornisce le basi per accelerare davvero. Ecco perché, dopo aver discusso dello scopo di Catalyst con Bill, siamo stati molto felici di unirci come anchor partner. Raggiungere lo zero netto entro il 2050 richiede una spinta globale coordinata come il mondo non ha mai visto prima”.

Bill Gates, fondatore di Breakthrough Energy, ha aggiunto:

“Evitare un disastro climatico richiederà una nuova rivoluzione industriale. Dobbiamo rendere le tecnologie e i prodotti che non causano emissioni economici quanto quelli che lo fanno, in modo che il mondo intero possa permetterseli e raggiungere i nostri obiettivi climatici. Attraverso Catalyst, i leader dei settori pubblico e privato si stanno unendo per concentrarsi sul supporto di tecnologie vitali per il mondo perchè ci permetterebbero di raggiungere lo zero netto, ma che attualmente sono troppo costose per essere adottate su larga scala. Coordinando gli investimenti e indirizzandoli verso queste tecnologie critiche, possiamo aiutarle a raggiungere il mercato più velocemente e  raggiungere così tutti i nostri obiettivi climatici".

 

ArcelorMittal unisce le forze con il programma Catalyst di Breakthrough Energy tramite XCarb®

ArcelorMittal ha recentemente annunciato di essere diventato un partner di riferimento nel programma Catalyst di Breakthrough Energy, impegnandosi in un investimento azionario di 100 milioni di dollari nei prossimi cinque anni attraverso il fondo per l'innovazione XCarb®.

Breakthrough Energy: Catalyst

Fondata da Bill Gates, Breakthrough Energy si impegna a scalare le tecnologie di cui il mondo ha bisogno per raggiungere lo zero netto entro il 2050. Gli sforzi di Breakthrough Energy includono veicoli di investimento, programmi filantropici, sostegno politico e altre iniziative, tra cui Catalyst.

Catalyst, lanciato all'inizio di quest'anno, è un nuovo modello di come aziende, governi e filantropia privata possono finanziare, produrre e garantire l'adozione diffusa delle tecnologie pulite di prossima generazione. Il programma si concentrerà inizialmente su quattro tecnologie di decarbonizzazione: cattura diretta dell'aria (DAC), idrogeno verde, stoccaggio di energia a lungo termine (LDS) e carburante sostenibile per l'aviazione. sostenibile (SAF).

Un investimento attraverso il fondo per l'innovazione XCarb®

L'investimento di ArcelorMittal verrà effettuato tramite il suo fondo per l'innovazione XCarb®, lanciato all'inizio di quest'anno. L'azienda prevede di investire fino a $ 100 milioni all'anno attraverso il fondo in aziende che sviluppano tecnologie con il potenziale per supportare e accelerare la transizione verso la produzione di acciaio a zero emissioni di carbonio. Ad oggi, ArcelorMittal ha investito 10 milioni di dollari in Heliogen, una società di energia rinnovabile che si concentra sullo sbloccare il potere della luce solare per sostituire i combustibili fossili, e 25 milioni di dollari in Form Energy, che sta lavorando allo sviluppo della sua rivoluzionaria tecnologia di accumulo di energia.

Testo:
ArcelorMittal
Constructalia

Immagini:
ArcelorMittal