Profili
Prodotti lunghi
Notizie & articoli tecnici
Nuova lezione SiCA: travi vincolate parte 1
16 maggio 2023L'ultima lezione della nostra SiCA: Steel in Construction Academy illustra le procedure utilizzate per progettare travi compatte vincolate per flessione, taglio e deflessione secondo i principi dell'Eurocodice 3.
Notizie - sito webLe prime barriere antirumore a bassissimo contenuto di carbonio in Francia
10 maggio 2023Sull'autostrada A10 sono stati installati i pali delle prime barriere antirumore a bassissime emissioni di carbonio in Francia. Grazie all'acciaio XCarb® di ArcelorMittal, riciclato e prodotto in modo rinnovabile, i pali in acciaio utilizzati per sostenere queste barriere antirumore hanno la più bassa impronta di emissioni di carbonio disponibile sul mercato.
Notizie - progettiIl primo stadio al mondo con acciaio XCarb® riciclato e prodotto in maniera rinnovabile
4 maggio 2023La costruzione di uno stadio di calcio è sempre speciale, ma il nuovo stadio SC Cambuur da 15.000 posti di Leeuwarden, nei Paesi Bassi, è una novità assoluta: è il primo stadio al mondo a utilizzare l'acciaio XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile.
Notizie - progetti
Nuova lezione SiCA: travi vincolate parte 1

L'ultima lezione della nostra SiCA: Steel in Construction Academy illustra le procedure utilizzate per progettare travi compatte vincolate per flessione, taglio e deflessione secondo i principi dell'Eurocodice 3.
Progettare con l'acciaio
Questa lezione tratta delle travi la cui progettazione può essere basata su semplici considerazioni di resistenza dei materiali. Viene discusso il comportamento a flessione semplice, che porta al concetto di modulo di sezione come base per la progettazione della resistenza. Vengono inoltre menzionate considerazioni secondarie sulla resistenza al taglio, sulla resistenza ai carichi locali e su un'adeguata rigidità contro la deflessione. Viene introdotto il comportamento in presenza di carichi complessi, che producono flessione su entrambi gli assi principali e flessione e torsione combinate. Scoprite tutto nella nostra nuova lezione SiCA.
SiCA: Steel in Construction Academy
SiCA è una piattaforma online di autoapprendimento per coloro che lavorano o entrano a far parte dell'industria delle costruzioni, incentrata sull'uso dell'acciaio come materiale di scelta per le applicazioni edilizie e le prestazioni richieste.
Costruzioni sostenibili e circolari, costruzioni composite, prestazioni dell'acciaio, fisica delle costruzioni, stabilità applicata, gradi e qualità dell'acciaio e proprietà meccaniche sono solo alcuni degli argomenti trattati in SiCA.
Nuove lezioni vengono aggiunte regolarmente e vi terremo aggiornati!
Testo:
Constructalia
Immagini:
ArcelorMittal
ArcelorMittal/C. Radermacher
Link associati
Le prime barriere antirumore a bassissimo contenuto di carbonio in Francia

Sull'autostrada A10 sono stati installati i pali delle prime barriere antirumore a bassissime emissioni di carbonio in Francia. Grazie all'acciaio XCarb® di ArcelorMittal, riciclato e prodotto in modo rinnovabile, i pali in acciaio utilizzati per sostenere queste barriere antirumore hanno la più bassa impronta di emissioni di carbonio disponibile sul mercato.
Soddisfare i severi requisiti delle basse emissioni di carbonio
GTA Group ha ordinato ad ArcelorMittal dei pali in acciaio per soddisfare i severi requisiti di VINCI Autoroutes in materia di basse emissioni di carbonio. I pali sono stati prodotti nel centro di fabbricazione Steligence® di ArcelorMittal a Differdange con l'esclusivo acciaio riciclato e prodotto in maniera rinnovabile XCarb® di ArcelorMittal. L'acciaio XCarb® di ArcelorMittal ha un'impronta di carbonio molto bassa, in quanto è prodotto con rottami riciclati al 100% in un forno elettrico ad arco che utilizza energia elettrica rinnovabile al 100% da fonti solari ed eoliche. Il basso potenziale di riscaldamento globale di XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile è certificato esternamente da una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) e a livello francese da una FDES.
Dalla ricerca dei materiali e dei partner alla progettazione e realizzazione di questo progetto, il Gruppo GTA ha coordinato questa barriera antirumore a bassissimo contenuto di carbonio, un record mondiale.
"In GTA", afferma Julien Feller, CEO di GTA Group, "siamo costantemente alla ricerca delle più recenti innovazioni tecniche decarbonizzate. Per questo progetto, che richiedeva emissioni di CO2 il più possibile ridotte, abbiamo contattato il centro di fabbricazione Steligence® di ArcelorMittal. Da anni collaboriamo con loro per molti progetti e sapevamo che ci avrebbero supportato ancora una volta. Non appena abbiamo presentato l'acciaio XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile, abbiamo capito di aver trovato la soluzione migliore per soddisfare le esigenze del nostro cliente!"
Non solo l'acciaio riciclato e rinnovabile XCarb® era la soluzione migliore in termini di impatto ambientale, ma era anche una decisione ovvia in termini di trasporto: il centro di produzione del produttore dista solo 35 km dalla sede principale di GTA in Lussemburgo.
Decarbonizzazione: un approccio multimateriale
Le barriere sono state installate per proteggere i residenti dall'inquinamento acustico generato dal traffico sull'autostrada A10 tra Tours e Poitiers. Un tratto autostradale lungo 700 metri è ora isolato con 173 pannelli lunghi quattro metri e alti tre. Questo progetto è stato concepito per utilizzare la più ampia gamma possibile di soluzioni di decarbonizzazione. La parte strutturale delle barriere è stata progettata con un cemento a bassissimo contenuto di carbonio, mentre la parte acustica utilizza un cemento di legno molto efficiente che mantiene l'onda sonora all'interno.
I pali tra le barriere sono realizzati in acciaio XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile e sono stati protetti in una delle officine del Gruppo GTA con una vernice a base d'acqua priva di composti organici volatili (fornita da Hempel). L'acciaio a basse emissioni di carbonio per questo progetto è stato completato dalla soluzione di cemento decarbonizzato Hoffman proposta da Capremib.
Nell'ambito dell'ambizioso piano ambientale 2030, VINCI Autoroutes è sempre più impegnata nella decarbonizzazione delle sue autostrade e il progetto A10 è solo uno dei tanti.
A proposito del gruppo GTA
Il Gruppo GTA è un gruppo di aziende che fornisce servizi e prodotti per gallerie, autostrade, costruzioni e strutture ingegneristiche. È specializzato nella protezione passiva contro gli incendi con rivestimenti industriali e offre soluzioni tecniche efficienti, ottimizzate ed economiche per molti settori legati all'aria, all'acqua e al rumore. Dalla sua sede centrale in Lussemburgo, il Gruppo GTA è situato nel cuore dell'Europa con filiali in Francia, Lussemburgo e Belgio.
Nel 2021, il gruppo è stato selezionato per progettare, fornire e installare 2 km di barriere antirumore nell'ambito dei lavori di ampliamento dell'autostrada A10 tra Eigne e Sorigny a 2x3 corsie.
A proposito di COFIROUTE
COFIROUTE ha una forte ambizione di decarbonizzazione e ha quindi incaricato GTA Group di ottimizzare, dal punto di vista delle emissioni di CO2, i vari componenti di una parete antirumore: calcestruzzo (pareti e acustica), acciaio (pali), rivestimento (anticorrosione) e logistica.
Oggi, grazie alla sua ambizione di ridurre le emissioni di carbonio, le barriere antirumore a bassissimo contenuto di carbonio di COFIROUTE sono una novità mondiale.
Dettagli di progetto
- Titolare del progetto: COFIROUTE
- Responsabile del progetto: INGEROP
- Appaltatore: Bouygues TP Régions France
Testo:
ArcelorMittal Europe Communications
Constructalia
Immagini:
ArcelorMittal Europe
Video:
VINCI Autoroutes
Link associati
Il primo stadio al mondo con acciaio XCarb® riciclato e prodotto in maniera rinnovabile

La costruzione di uno stadio di calcio è sempre speciale, ma il nuovo stadio SC Cambuur da 15.000 posti di Leeuwarden, nei Paesi Bassi, è una novità assoluta: è il primo stadio al mondo a utilizzare l'acciaio XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile.
Un'alternativa sostenibilie
"Vogliamo assumerci la responsabilità in termini di sostenibilità", afferma Michel Kolk, direttore commerciale di Voortman Steel Construction. "Ad esempio, stiamo procedendo alla mappatura di tutta la nostra impronta di CO2. In questo contesto, grazie alla collaborazione con ArcelorMittal Staalhandel (ArcelorMittal Distribution Solutions Benelux), possiamo ora offrire ai nostri clienti un'alternativa sostenibile alle solite travi in acciaio. Il fatto che i profilati XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile vengano utilizzati per la prima volta in un progetto prestigioso come lo stadio Cambuur conferisce una dimensione in più in termini di sostenibilità e costituisce un'ottima referenza! Ci auguriamo che seguano molti altri progetti con XCarb®, in modo da poter contribuire, insieme ai nostri partner, a una catena di costruzione più pulita."
Voortman Steel Construction e Van Wijnen: un processo di progettazione congiunto
Voortman Steel Construction è stata incaricata da Van Wijnen di fornire e assemblare oltre 1746 tonnellate di acciaio per lo stadio, comprese le capriate del tetto lunghe 30 metri, le travi del pavimento e le quattro colonne di illuminazione.
Voortman Steel Construction progetta, produce e consegna progetti di alta qualità in acciaio, dalla progettazione al montaggio.
Van Wijnen è un gruppo edile olandese che opera nello sviluppo di progetti, nella costruzione di abitazioni, nella ristrutturazione e trasformazione, nello sviluppo di aree e nella gestione di proprietà.
Risparmio di CO2
In seguito ai colloqui tra il team Steligence® di ArcelorMittal e Van Wijnen e alle discussioni tra ArcelorMittal Staalhandel e il suo cliente Voortman, la scelta dell'acciaio XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile è diventata rapidamente una scelta ovvia. Infatti, l'80% di tutte le sezioni che saranno assemblate nello stadio sono in acciaio sostenibile di ArcelorMittal che utilizza il 100% di elettricità rinnovabile e il 100% di rottami. Rispetto all'uso di acciaio tipico, la scelta dell'acciaio XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile rappresenta un risparmio di oltre 285 tonnellate di CO2-eq. Ciò equivale all'incirca alle emissioni di oltre 160 auto diesel che percorrono 10.000 chilometri all'anno.
Una storia che si ripeterà in futuro
Voortman e ArcelorMittal Staalhandel giocano da anni nella stessa squadra. Tuttavia, questo nuovo stadio sta cambiando la partita, mettendo in campo l'offerta di XCarb® come giocatore chiave. Ed è questo che fa la differenza per vincere la partita della sostenibilità!
Testo:
ArcelorMittal Europe Communications
Constructalia
Immagini:
ArcelorMittal
Link associati
Informazioni tecniche
La gamma ArcelorMittal di profili laminati a caldo include:
- Profili europei IPE, IPN, HE, HLZ, HL, HD, HP, UPE, UPN e U
- Profili Americani W, S HP, C e MC
- Profli britannici, UB, J, UC, UBP, PFC e CH
- Profili russi, HG e UE
- Profili giapponesi H
Gradi di acciaio disponibili:
- Gradi standard di acciaio (secondo EN 10025-2, EN 10025-4, ASTM, GOST & JIS)
- Acciai Histar® (forza di snervamento 355 MPa e 460 MPa) con miglioramento nella saldabiltà e durezza
- Arcorox® qualità di acciaio resistente alle intemperie secondo EN 10025-5 / ASTM A588 per strutture sostenibili, decorative ed economiche con sezioni di acciaio non rivestite
- Gradi di acciaio per specifici requisiti di performance come temperature di servizio elevate o livelli di requisito molto elevati come piattaforme offshore
La più ampia gamma di profili
ArcelorMittal offre una ampia gamma di profili in acciaio laminati a caldo, in un grande numero di gradi di acciaio comuni e a elevata resistenza secondo gli standard europei, americani, britannici, russi e giapponesi.
Inoltre, ArcelorMittal è costantemente impegnata nello sviluppo di soluzioni costruttive innovative per strutture composite e in acciaio che siano sostenibili ed economiche. Vari tipi di travi alveolari, sistemi di solaio, mega-colonne composite e travi prefabbricate per ponti compositi sono solo alcuni degli esempi degli sforzi di ArcelorMittal in questo campo.
- Assistenza tecnica che ottimizza l'uso dei nostri prodotti e soluzioni (strumenti di progetto gratuiti & di consulenza tecnica)
- Un'ampia gamma di servizi di finitura (protezione delle superfici, saldatura, taglio, piegatura etc.)
Con il suo nuovo marchio a basse emissioni "XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile", ArcelorMittal offre ora sezioni di acciaio strutturale prodotte tramite il processo EAF (Electric Arc Furnace) a partire da materiale riciclato al 100%, utilizzando il 100% di energia rinnovabile. In questo modo, le sezioni d'acciaio vengono prodotte con un'impronta di CO2 di appena 0,33 per tonnellata, il che contribuisce a ridurre l'impronta di carbonio degli edifici e delle infrastrutture.
Informazioni utili:
- Profili e barre mercantili - programma di vendita
- Profili americani strutturali: Programma di vendita & Informazioni di prodotto
- Profili americani strutturali: Programma di vendita & Informazioni di prodotto
- Software di progetto
- CAD Files
- EPD - XCarb ® profilati in acciaio strutturale e laminati mercantili
- EPD: Acciai strutturali - profili e piatti (PDF in inglese)
- Travi ACB® e Angelina®: Una nuova generazione di travi alveolari
- SlimFloor: una soluzione innovativa per solai
- Super Jumbos: Profili di grande dimensione e peso (pdf in inglese)
- Centro di fabbricazione Steligence® (inglese)
Soluzioni per
CostruzioneDettagli
Contatti commerciali:
Contatti
-
ArcelorMittal International Vietnam
Sales Vietnam
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Venezuela
Sales Venezuela
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Ukraine
Sales Ukraine
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International North America
Sales USA & Canada
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International FZE
Sales United Arab Emirates
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Celik Dis Ticaret A.S.
Sales Turkey
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Taiwan
Sales Taiwan
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International South Africa
Sales South Africa
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Singapore
Sales Singapore
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Senegal
Sales Senegal
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Moscow
Sales Russia
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Peru
Sales Peru
ArcelorMittal International -
ArcelorMital Projects Nigeria
Sales Nigeria
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Mexico
Sales Mexico
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Korea
Sales Korea
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Mumbai
Sales India
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Egypt
Sales Egypt
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Ecuador
Sales Ecuador
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Colombia
Sales Colombia
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Beijing
Sales China
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Urumqui
Sales China
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Luxembourg
Sales International
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Africa
Sales Africa
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Brazil
Sales Brazil
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Chile
Sales Chile
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Shanghai
Sales China
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal International Azerbaijan
Sales Azerbaijan
ArcelorMittal International -
ArcelorMittal Commercial Long UK Ltd
Sales UK
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Long Çelik Deş Ticaret A.Ş.
Sales Turkey
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Long Sweden A.B.
Sales Sweden
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Long Romania S.R.L.
Sales Romania
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Sections France S.A.S
Sales France
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Träger und Spundwand GmbH
Sales Germany & Switzerland
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Long Polska
Sales Poland
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Long Norway A/S
Sales Norway
ArcelorMittal Commercial Sections -
Steligence Fabrication Center - ArcelorMittal Commercial Sections SA.
Beam Finishing
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Sections Italia Srl
Sales Italy
ArcelorMittal Commercial Sections -
Gudmundur Arason EHF
Sales Iceland
ArcelorMittal Commercial Sections -
Arcelor Mittal Commercial FCSE Greece Ltd.
Sales Greece & Cyprus
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Long Finland OY
Sales Finland
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Netherlands B.V
Sales Belgium & The Netherlands
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Comercial Perfiles España S.L
Sales Spain
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Sections - Austria GmbH
Sales Austria
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Zenica
Sales Bosnia & Herzegovina
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Long Bulgaria
Sales Bulgaria
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Long Czech
Sales Czech Republic
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Denmark ApS
Sales Denmark
ArcelorMittal Commercial Sections -
ArcelorMittal Commercial Baltics
Sales Estonia, Latvia & Lithuania
ArcelorMittal Commercial Sections
Contatti tecnici:
Contatti
-
TECOM
Technical Advisory
ArcelorMittal Commercial Sections