Soluzioni per
Prestazione
ArcelorMittal si sforza di rendere più sostenibile la produzione di acciaio e minimizzare il suo impatto ambientale. Come leader nella produzione di acciaio, siamo impegnati a rendere la produzione di acciaio più sostenibile in ogni fase. Inoltre, il 95% delle nostre operazioni industriali in acciaio ha ora la certificazione ISO 14001, uno standard internazionale per i sistemi di gestione ambientale.
- Granite® è certificato come prodotto che non contiene cromo esavalente o metalli pesanti.
- R2P - Rivestimento pronto per verniciatura a spessore sottile, il prodotto laminato a freddo è una soluzione efficace per ridurre gli impatti ambientali negli impianti del cliente, ad esempio per la produzione di porte.
- I pannelli sandwich isolanti contribuiscono all'efficienza energetica degli edifici più impegnativi, come le stanze a freddo per l'industria alimentare e per i supermercati.
"Acciaio sicuro e sostenibile" è una frase che costituisce i valori fondamentali di ArcelorMittal. In quanto tali, i nostri prodotti innovativi e le soluzioni per la costruzione contribuiscono continuamente alla riduzione degli impatti ambientali sugli edifici, durante tutta la loro vita.
Impatto ambientale
Nel 2012 il settore delle costruzioni dell'UE-28 ha rappresentato:
- il 40% del consumo totale di energia finale
- il 40% dell'emissione di CO2
- il 30% del consumo di risorse naturali
- il 30% della produzione di rifiuti
- 20% del consumo di acquaDi conseguenza, la Commissione europea ha iniziato ad adattare la direttiva UE sulla valutazione ambientale, denominata direttiva VIA (EIA).
Di conseguenza, la Commissione europea ha iniziato ad adattare la direttiva UE sulla valutazione ambientale, denominata direttiva VIA (EIA).
Informazioni utili
AvantiSecondo il sito web dell'UE (http://ec.europa.eu/environment/eia/review.htm): la direttiva sulla valutazione dell'impatto ambientale (VIA) appena modificata (2014/52 / UE) è entrata in vigore il 15 maggio 2014 per semplificare le norme per valutare gli effetti potenziali dei progetti sull'ambiente. Gli Stati membri devono applicare queste norme al più tardi dal 16 maggio 2017.
La valutazione olistica dell'impatto ambientale per gli edifici è definita dalla norma europea EN 15978, nell'ambito del programma di lavoro CEN TC 350. Prende in considerazione il ciclo di vita completo dell'edificio, compresa la fine della vita, il riciclaggio dopo la demolizione e la produzione di energia a livello di costruzione.
Items list
Webinar: progettazione sostenibile di strutture in acciaio
10 marzo 2023Unitevi ad ArcelorMittal Steligence® per questo webinar del CTA (Collegio dei Tecnici dell'Acciaio) in italiano il 31 marzo 2023: Progettazione sostenibile di strutture in acciaio.
Notizie - EventiScopri l'offerta di prodotti XCarb® "Riciclato e prodotto in modo rinnovabile" di ArcelorMittal Construction
9 marzo 2023Mentre il gruppo ArcelorMittal avanza verso la decarbonizzazione dei suoi prodotti e processi, con l'obiettivo finale della neutralità di carbonio, l'offerta di ArcelorMittal Construction comprende ora anche prodotti in acciaio a basse emissioni di carbonio per l'edilizia. I pannelli sandwich e la gamma di impalcati di ArcelorMittal Construction sono ora disponibili in acciaio XCarb® "riciclato e prodotto in modo rinnovabile", offrendo un'ulteriore soluzione sostenibile per il settore edile.
Notizie - prodottiRiutilizzo di palancole riciclate per il rinforzo di dighe nei Paesi Bassi
2 marzo 2023Per il rinforzo della diga di Gorinchem-Waardenburg (GoWa), nei Paesi Bassi, ArcelorMittal Projects e ArcelorMittal Sheet Piling hanno fornito 6 km di palancole in acciaio. Queste palancole non solo proteggono la diga dal rischio di cedimenti, ma contribuiscono anche a ridurre l'impatto ambientale del progetto grazie al riutilizzo di palancole usate, a loro volta realizzate con acciaio riciclato.
Notizie - progettiAcciaio a basse emissioni di carbonio: EMW e ArcelorMittal decidono di cooperare
24 gennaio 2023EMW Stahl Service GmbH e ArcelorMittal procedono di pari passo sulla strada della decarbonizzazione. Il leader mondiale dell'acciaio fornirà al centro servizi di Neunkirchen, nella regione del Siegerland, acciaio a basse emissioni di CO2 e certificati per il risparmio di CO2 a partire da quest'anno. EMW mira a diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2030. In Europa, ArcelorMittal mira a ridurre le emissioni di CO2 del 35% entro il 2030 e, a livello globale, il gruppo vuole raggiungere lo zero netto entro il 2050.
Notizie - industria