Prodotti piani
I prodotti piani XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile sono realizzati con il 100% di energia rinnovabile e con un contenuto minimo garantito di acciaio riciclato del 75%.
- Le bobine laminate a caldo presentano un'impronta di carbonio di soli 532 kg CO2e/t.*
- Le bobine zincate a caldo con rivestimento in Magnelis®: grazie all'uso esclusivo di XCarb® RRP per le bobine a caldo, l'impronta di carbonio di Magnelis® può essere ridotta a 797 kg CO2e/t.**
- Gli acciai con rivestimento organico Granite® ed Estetic®: prodotti per bobine laminate a caldo XCarb® RRP, gli acciai a rivestimento organico decarbonizzati di ArcelorMittal presentano un'impronta di carbonio di 1030 kg CO2e/t.***
- Le lamiere pesanti (in S355 e altri gradi) saranno disponibili con un'impronta di carbonio di circa 1100 kg CO2e/t di acciaio prodotto. La pubblicazione di una EPD è prevista a breve.
*Rispetto ai 2230 kg CO2e/t delle bobine laminate a caldo prodotte in modo convenzionale.
**Rispetto a 2570 kg CO2e/t per le bobine zincate a caldo prodotte in modo convenzionale con rivestimento in Magnelis®.
***Rispetto a 2720 kg CO2e/t per l'acciaio con rivestimento organico prodotto in modo convenzionale
Notizie correlate & articoli tecnici
Magnelis® rende duratura la produzione di energia solare
21 settembre 2023La longevità degli impianti solari dipende direttamente dalla qualità dei materiali utilizzati per la loro costruzione. Oggi i produttori di energia rinnovabile si aspettano che i loro investimenti solari abbiano una vita produttiva di 25 anni o più. Quando si tratta di selezionare i materiali per le strutture di supporto dei pannelli fotovoltaici, fattori come i bassi costi di manutenzione e la garanzia di stabilità strutturale dell'installazione guidano la scelta dei materiali. Negli ultimi dieci anni c'è stata una scelta di spicco: Magnelis® di ArcelorMittal Europe - Flat Products.
Notizie - prodottiPerché scegliere l'acciaio con rivestimento organico di ArcelorMittal Europe - Flat Products?
19 settembre 2023Oggi l'acciaio con rivestimento organico offre eccezionali vantaggi economici e tecnologici, che spiegano il suo straordinario successo nell'edilizia.
Articolo
XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile
L'acciaio XCarb® riciclato e prodotto in modo rinnovabile (XCarb® RRP) è l'offerta di acciaio a basse emissioni di carbonio di ArcelorMittal, sviluppata per ridurre l'impronta di CO2 della produzione di acciaio e quindi dell'industria delle costruzioni. Viene prodotto in un forno elettrico ad arco (EAF) utilizzando il 100% di elettricità rinnovabile e alti livelli di rottami di acciaio. L'elettricità utilizzata nel processo di produzione dell'acciaio è verificata in modo indipendente da una Garanzia di Origine che ne attesta la provenienza da fonti rinnovabili, come l'energia solare ed eolica*.
Tutti i nostri prodotti disponibili in acciaio riciclato e rinnovabile XCarb® sono (o saranno presto) certificati da dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD).
*Ciò è garantito dall'acquisto di Certificati di Energia Rinnovabile, un'offerta basata sul mercato che certifica che il portatore possiede una quantità specifica (in megawatt-ora) di elettricità generata da una risorsa energetica rinnovabile.
Prodotti lunghi
Per produrre l'acciaio riciclato e rinnovabile XCarb® , ArcelorMittal Europe - Long Products utilizza il 100% di rottami, e il 100% dell'elettricità necessaria per la produzione dell'acciaio proviene da fonti rinnovabili.
- I profili e le barre mercantili sono disponibili con un'impronta di carbonio di 330 kg CO2e/t di prodotto finito.
- La gamma EcoSheetpile™ Plus comprende le palancole in acciaio XCarb® RRP, con un'impronta di carbonio di 370 kg CO2e/t di palancole finite.
- L'acciaio per cemento armato in barre e rotoli ha un'impronta di carbonio di 300 kg CO2e/t di prodotto finito, molto inferiore all'impronta di carbonio media delle altre barre disponibili sul mercato.
Documenti utili
AvantiPannelli & profili
ArcelorMittal Construction, produttore di soluzioni edilizie innovative per coperture, rivestimenti, pavimentazioni e strutture leggere in acciaio, offre ora pannelli sandwich e sistemi di decking a campata lunga realizzati in acciaio riciclato e rinnovabile XCarb®:
- I profili per sistemi di decking a campata lunga Hacierco® sono ora disponibili con una riduzione dell'impronta di carbonio fino al 60%.
- I pannelli sandwich Ondatherm® con un'anima in PIR (poliisocianurato) e uno spessore di 80 mmm sono stimati avere un'impronta di carbonio inferiore del 45% rispetto allo stesso pannello prodotto con acciaio convenzionale.
La pubblicazione delle EPD per i pannelli sandwich XCarb® RRP Ondatherm® e per i sistemi di decking a lunga campata Hacierco® è prevista a breve.
In che modo XCarb® RPR riduce l'impronta di carbonio degli edifici?
Le soluzioni XCarb® , ora disponibili per la maggior parte delle applicazioni edilizie, come fondazioni, strutture, pavimentazioni, facciate e coperture - e potenzialmente falegnameria, arredi e attrezzature - possono portare a una riduzione complessiva dell'impronta di carbonio del 40% a livello di edificio (considerando i moduli da A a C).
- Grazie all'uso di acciai XCarb® RRP per la struttura e le facciate, l'impronta di carbonio di un edificio industriale o commerciale di 1300 m2 può essere ridotta di circa il 40%.
- Anche per un magazzino logistico a doppia campata di 24 m, la riduzione dell'impronta di carbonio è di circa il 40% se si utilizzano gli acciai XCarb® RRP per la struttura, la facciata e le componenti del tetto.
Se si considerano i prodotti finiti in acciaio XCarb® RRP per le diverse componenti edilizie, la riduzione delle emissioni di carbonio può essere la seguente:
- Sezione in acciaio laminato: -60% CO2
- Lastre composite per pavimenti: -60% CO2
- Pannello sandwich per facciate e coperture: -36% CO2
- Profilo formato a freddo: -64% CO2
- Profilo per tetti: -57% CO2
- Porta del garage: -36% CO2
Alla fine della vita di un edificio o durante le operazioni di ristrutturazione, le soluzioni in acciaio XCarb® possono essere recuperate al 100% e sono riciclabili.
Accesso completo
Registrati a Constructalia per accedere gratuitamente a strumenti, software, risorse e aggiornamenti sulle ultime innovazioni in materia di acciaio per l'edilizia!
Registrati